Da oggi on-line la “Mappa delle buone pratiche”, guida alle azioni ed esperienze concrete adottate nel Comune di Narni per ridurre i rifiuti e incrementare la sostenibilità ambientale.
In questa mappa si possono trovare tutte le iniziative promosse nel territorio comunale dall’amministrazione, dalle associazione, dalle realtà imprenditoriali e commerciali locali. Sono già oltre 30 i “punti di interesse” indicati sulla piantina, ognuno dei quali è catalogato e corredato da una descrizione. Oltre ai progetti LastMinuteSottoCasa, La legacciola, il carpooling, gli ecocompattatori per raccolta di plastica e alluminio, le fontanelle pubbliche di acqua frizzante e depurata, la raccolta dei cellulari, anche l’individuazione sempre su mappa di tutte quelle attività commerciali ed economiche che in diverse forme aderiscono a queste iniziative.
La mappa è stata promossa dall’Assessorato all’Ambiente in collaborazione con Ecologicpoint, associazione di volontariato ambientale che collabora attivamente al progetto “Narni Verso Rifiuti Zero”.
“ In questi anni – afferma l’Assessore Alfonso Morelli – abbiamo promosso numerose iniziative di divulgazione ambientale e buone pratiche in termini di riduzione rifiuti, mobilità sostenibile, consumo consapevole”. Ci sembrava opportuno – continua Morelli – metterle tutte insieme per darne sia un quadro complessivo che una giusta visibilità. La mappa, realizzata completamente con software gratuiti, sarà in continuo aggiornamento e aperta anche a tutti quei soggetti interessati a comunicare la propria buona pratica a sostegno dell’ambiente”.
“Lo scopo della mappa è rendere visibile i tanti progetti avviati nel territorio e dare un’informazione che consenta ai cittadini del Comune di fruire sempre più dei servizi che stanno facendo di Narni un vero e proprio laboratorio a favore della sostenibilità ambientale – aggiunge Serenella Bartolomei, Presidente di Ecologicpoint. La mappa verrà ampliata man mano che si aggiungeranno altre iniziative volte alla riduzione dei rifiuti e ad altre pratiche virtuose, permettendoci di raggiungere quel sogno condiviso di una città verso Rifiuti Zero”.
La mappa è già disponibile on-line al seguente indirizzo goo.gl/xP5w5B raggiungibile dai portali istituzionali, digitando “mappa delle buone pratiche Narni” su google, continuamente integrata con il lavoro dei volontari di Ecologicpoint e con le segnalazioni che giungeranno dai cittadini, sia sul sito e social del Comune (www.comune.narni.it) sia sul blog di Narni Verso Rifiuti Zero (www.narnirifiutizero.wordpress.com).
Segnala la tua buona pratica scrivendo a osservatoriorifiutinarni@comune.narni.tr.it
[…] Qui si può leggere il comunicato di presentazione della mappa […]
By: La mappa delle buone pratiche! | Alfonso Morelli on 03/11/2015
at 10:42 PM
[…] E consultala qui! […]
By: Mappa delle Buone Pratiche – Alfonso Morelli on 30/09/2017
at 3:56 PM